Campionati Italiani Assoluti Scherma non vedenti Siena 2025

di | 26/05/2025
Il Podio dei Campionati Italiani Assoluti Siena 2025

È andato in scena ieri l’ultimo atto della stagione per la scherma non vedenti. Domenica, a Siena, si sono disputati i Campionati Italiani Assoluti di spada, ospitati dagli impianti sportivi del C.U.S. Siena. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di ben 41 atlete e atleti pronti a contendersi i titoli italiani.

La gara come sempre ha avuto inizio alle 9:00 con la competizione maschile, a cui hanno preso parte 26 schermitori.

A laurearsi Campione Italiano è stato uno dei più giovani: Natale Di Maio, del Club Scherma Palermo (classe 2008), dopo aver  superato in finale Hongwei Frizzo, del Circolo Scherma Valdagno (classe 2009), che ha dato sicuramente filo da torcere al suo avversario conquistando la medaglia d’argento. Un assalto molto combattuto ed equilibrato fino alla fine. Bronzo per Carmelo Gurrieri della Conad Scherma Modica e Giulio Pieraccini del Circolo Scherma Attraverso.

Alle 13:00 invece ha avuto inizio la competizione femminile con 15 donne. Ad oggi la prova più partecipata per la spada femminile. E’ stata ancora una volta Silvia Tombolini, dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco, già Campionessa Italiana 2024 a San Lazzaro di Savena, a mettersi al collo la medaglia d’oro, dopo un assalto combattuto fino all’ultima stoccata con Daphne Petrillo,del Club Scherma Palermo (classe 2007), che ha chiuso comunque in seconda posizione. Sul terzo gradino del podio Claudia Beschi del Padova Scherma e Laura Tosetto della Pro Patria et Libertate Busto Arsizio.

Questa edizione dei Campionati Italiani Assoluti ha confermato la crescita del movimento, sia in termini numerici — in particolare tra le spadiste — sia sul piano tecnico. I colpi sono sempre più precisi e la presenza in pedana degli atleti non ha nulla da invidiare alla scherma olimpica.

Gara dopo gara si delinea un vero e proprio cambio generazionale: atleti sempre più giovani conquistano le posizioni di vertice, un segnale positivo e incoraggiante per il futuro della disciplina.

Grande visibilità è stata data anche dalla diretta di Rai Sport, che ha trasmesso le finali contribuendo a promuovere la scherma non vedenti, spiegandone regole, peculiarità e aggiornando il pubblico sul panorama internazionale, dove mancano ancora gare ufficiali.

Si chiude così l’undicesima stagione: con un bilancio più che positivo.

di Silvia Tombolini

Condividi