
Un weekend all’insegna dello sport, dell’integrazione e dell’inclusione
Ad aprire la stagione 2025/2026 della scherma non vedenti è stato il Torneo Internazionale “Città di Milano”, giunto alla sua quinta edizione e caratterizzato da un numero sempre crescente di partecipanti.
Due giornate, il 3 e 4 ottobre, interamente dedicate allo sport, all’integrazione e all’inclusione, con un obiettivo chiaro: dimostrare come lo sport possa essere uno strumento fondamentale per favorire il passaggio da una società escludente a una più equa e inclusiva.
Il venerdì 3 ottobre l’evento si è aperto con la conferenza stampa di presentazione del 5° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, ospitata presso l’Istituto dei Ciechi di Milano.
A seguire, il workshop “Sport & Disabilità… in punta di fioretto”, incentrato sui temi dell’inclusione e dei benefici dell’attività sportiva per le persone non vedenti. Numerose anche le testimonianze di atleti paralimpici, che hanno condiviso le proprie esperienze personali e sportive.
Il 4 ottobre si è invece svolto il Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, che si è concluso con la vittoria di Natale Di Maio e Daphne Petrillo, due giovanissimi atleti del Club Scherma Palermo.
Il torneo si è tenuto presso l’Accademia Scherma Milano, organizzatrice dell’evento insieme alla Conad Scherma Modica.
Nella competizione maschile, Natale Di Maio (classe 2008) ha conquistato un brillante oro, superando in finale il francese Farouk Baziz con il punteggio di 15-7.
Il terzo gradino del podio è andato ad Alessandro Buratti della Pro Patria et Libertate Busto Arsizio e a Raphael Brendle della delegazione francese.
Nella gara femminile, la vittoria è andata a Daphne Petrillo (classe 2008), anch’ella del Club Scherma Palermo, che ha battuto in finale Laura Tosetto della Pro Patria et Libertate Busto Arsizio al termine di un assalto combattutissimo, conclusosi 15-14.
Il bronzo è stato conquistato da Samantha De Rosa della Fiore dei Liberi Cividale e dalla francese Amelie Toussaint.
Il Torneo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, ormai divenuto una tappa tradizionale del calendario della spada non vedenti, continua a crescere anno dopo anno, sia per numero di partecipanti italiani e stranieri, sia per il livello tecnico espresso in pedana.
Questa edizione ha inoltre visto la presenza di osservatori provenienti dagli Stati Uniti e dal Giappone, interessati a promuovere e diffondere la scherma non vedenti nei rispettivi Paesi, un passo importante verso l’obiettivo di inserire la disciplina, a scopo dimostrativo, nel programma delle Paralimpiadi di Los Angeles 2028.
di Silvia Tombolini